c o l l a n a     iuxta   ius


 

Pasqualina Rosaria Ferrara - Vincenzo Domenico Ferraro
La diffamazione a mezzo stampa nel procedimento di mediazione

pg 21 – formato 16 x 24
ISBN 979-12-80312-12-9
€ 5,00

In questo lavoro ci si pone l’obiettivo di ripercorrere il concetto della mediazione nella diffamazione a mezzo stampa. Un’importante novità è stata introdotta con il d.lgs. 28/2010, che ha incluso la diffamazione nell’elenco delle materie previste dall’art. 5 del decreto legislativo, che va ad imporre la mediazione come condizione di procedibilità rispetto all’azione giudiziale, fatta eccezione per i casi in cui la relativa azione civile sia esercitata nel processo penale. Chiunque quindi intenda chiedere un indennizzo per diffamazione arrecatagli a mezzo stampa deve preliminarmente rivolgersi ad un mediatore e, solo in caso di insuccesso del tentativo di conciliazione, potrà iniziare una vertenza dinanzi al giudice civile.


 

Pasqualina Rosaria Ferrara - Gianluca Valentino
La mediazione civile in Italia: evoluzione e prospettive

pg 39 – formato 16 x 24
ISBN 979-12-80312-10-5
€ 5,00

In questo lavoro ci si pone l’obiettivo di trattare l’origine della mediazione fino alla riforma del 2010, D. Lgs. 4 marzo 2010, n. 28, che ha istituito l’istituto della mediazione anche nel nostro sistema giudiziario. La materia della mediazione ha vissuto mutamenti profondi e sostanziali anche altalenanti ed è stata al centro di un’attenzione mai così vasta rispetto al passato. Un passo importante verso la sua sostanziale popolarità è stato il concetto di obbligatorietà della stessa, che ha preso piede nei primi mesi del 2011, con un ridimensionamento dell’istituto solo 18 mesi più tardi. Ma oggi è tornata all’attenzione del legislatore e della giurisprudenza con diversi cambiamenti, presentandosi come ulteriore opportunità per lo sviluppo e la crescita sociale. Peraltro il cammino sembra rafforzarsi con l’implementazione della direttiva comunitaria 2008/52/CE del 21 maggio 2008 relativa a determinati aspetti della mediazione in materia civile e commerciale. L’obbiettivo principale perseguito dal legislatore europeo è stato quello di snellire il lavoro dei giudici offrendo alle parti la possibilità di affidare la risoluzione delle proprie controversie ad uno o più conciliatori, senza peraltro privarli della tutela giurisdizionale in caso di mancato accordo. In altri termini la tutela giurisdizionale è stata posticipata ma non esclusa.


 

Pasqualina Rosaria Ferrara - Antonio Tagliafierro
La locazione immobiliare nel procedimento di mediazione

pg 29 – formato 16 x 24
ISBN 979-12-80312-11-2
€ 5,00

In questo lavoro ci si pone l’obiettivo di ripercorrere il concetto della mediazione obbligatoria nella complessa ed interessante materia della locazione di immobili, più propriamente nell’ambito dello sfratto per morosità. Un’importante novità introdotta con il d.lgs. 28/2010 è stato l’inserimento dell’obbligo di ricorrere al procedimento della mediazione anche per la materia locatizia. Di fondamentale importanza è capire il momento in cui si inserisce la procedura di mediazione nell’ambito del procedimento di sfratto dinanzi al Giudice competente. A prima vista potrebbe sembrare che il procedimento di sfratto sia soggetto alla mediazione obbligatoria e che, quindi, chiunque voglia promuovere tale procedimento debba necessariamente previamente esperire un tentativo di mediazione davanti ad uno degli Organismi all’uopo costituiti. Il lavoro si innesta in questo contesto spiegando i vari passaggi che portano all’esperimento del tentativo obbligatorio di mediazione e soprattutto in quale fase processuale lo stesso si innesta.


 

Massimo Giusio - Alberto Quattrocolo
Elementi di vittimologia e di Victim Support

pg 274 – formato 16 x 24
ISBN 978-88888-48-56-3
€ 25,00

Gli Autori si pongono l’obiettivo di offrire un ausilio a tutti gli operatori che si occupano di vittimologia, una disciplina pressoché sconosciuta fino a pochi decenni fa, ma oggigiorno particolarmente rilevante e seguita nel nostro paese, proprio perché si sta facendo sempre più pressante l’esigenza di avere una base teorico-pratica. Il testo sviluppa tematiche che affrontano il tema della vittima nell’ambito del diritto positivo ed espone classificazioni, scopi e contenuti della materia trattata, al fine di affrontare il confronto ed il dialogo con chi viene a trovarsi nella condizione di vittima e riflettere sulle prospettive che nei prossimi anni potrà assumere la vittimologia.